Stats Tweet

Pechstein, Max Hermann.

Pittore tedesco. Frequentò a Dresda la scuola d'arti decorative e l'accademia d'arte. Nel 1906 aderì al gruppo espressionista Die Brücke, di cui fu uno dei più apprezzati esponenti. Pur condividendo temi e soggetti propri del movimento, se ne distinse per un uso più morbido del colore e per una maggiore vicinanza alla pittura francese contemporanea (H. Matisse, i Fauves, ecc.). Grande influenza ebbero sulla sua pittura i numerosi viaggi che intraprese non solo in Europa, ma anche alle isole Palaos in Nuova Guinea, da cui trasse immagini spesso di sapore esoticheggiante, caratterizzate dal mito dell'unione dell'uomo con la natura (Sulla riva del lago, 1910; Barca di pescatori, 1913). Nel 1910 fu tra i promotori della Nuova Secessione, venendo così in contatto con artisti quali Marc, Kandinskij e Macke. Nel primo dopoguerra P. fu tra i principali animatori dei gruppi artistici di tendenza socialista, e intervenne con diversi scritti sul tema del rapporto artista-società. Dal 1922 fu membro dell'Accademia prussiana delle arti, ma all'avvento del Nazismo ne fu radiato e la sua arte fu considerata "degenerata". Dal 1945 fino alla morte diresse la scuola superiore di belle arti di Berlino (Zwickau, Sassonia 1881 - Berlino 1955).